La casula rossa solenne
Come realizzare una casula rossa solenne, senza scadere nello sfarzo ed ostentazioneUsando un modello antico ed un tessuto in misto seta leggero e molto elegante
Siamo così tanto abituati all’eccesso che ormai non ci
Come realizzare una casula rossa solenne, senza scadere nello sfarzo ed ostentazioneUsando un modello antico ed un tessuto in misto seta leggero e molto elegante
Siamo così tanto abituati all’eccesso che ormai non ci
ULTIMI RITOCCHI PER IL NATALE
Ad un passo dal Natale, la casula è terminata.
La seta dorata, il broccato del contrasto ed i cristalli pazientemente cuciti a mano, si uniscono in un’opera unica destinata alla Sacra Liturgia.
Non possiamo aver paura di creare ed usare il Bello.
Anzi, quand’è il momento bisogna saper osare, altrimenti consegneremo le nostre esistenze alla sciatteria della dimensione orizzontale.
www.progettoliturgico.it
Come confezionare l’uniforme dell’ Ordine Cavalleresco del Santo Sepolcro nel pieno rispetto della norma
In più occasioni, clienti e conoscenti estimatori dei miei lavori, mi hanno calorosamente invitato a lavorare sulle uniformi degli ordini cavallereschi.In particolar
La mitria e la casula realizzate per Mons. Todisco
Ringrazio l’amico Luca, per avermi permesso di condividere la gioia per il X anniversario dell’Ordinazione Episcopale si S. E Mons. Todisco.
In occasione della festa di San Alessandro,
“Oggetti Artigianali d’Arte Sacra”, la mostra che raccoglie le opere ideate e realizzate dai maestri artigiani di Confartigianato per Papa Benedetto XVI aperta fino al 22 dicembre.
Alcuni dei calici presentati nella mostra
“Quest’esposizione – dichiara il
Pubblico con piacere alcune foto inviateci da un gentile amico, scattate durante la celebrazione del giorno 8 settembre, durante la quale Mons. Mariano Crociata segretario generale della Cei, indossa una casula medievale da noi disegnata.Altri
Nella mia lunga esperienza di collaborazione con alcune delle case di moda più note, da Armani a Ferrè, mi sono sperimentato in una enorme quantità di tessuti, dalle leggerissime sete voile, alle lane più improbabili.
Particolare
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Gen | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |