La casula rossa solenne
Come realizzare una casula rossa solenne, senza scadere nello sfarzo ed ostentazioneUsando un modello antico ed un tessuto in misto seta leggero e molto elegante
Siamo così tanto abituati all’eccesso che ormai non ci
Come realizzare una casula rossa solenne, senza scadere nello sfarzo ed ostentazioneUsando un modello antico ed un tessuto in misto seta leggero e molto elegante
Siamo così tanto abituati all’eccesso che ormai non ci
ULTIMI RITOCCHI PER IL NATALE
Ad un passo dal Natale, la casula è terminata.
La seta dorata, il broccato del contrasto ed i cristalli pazientemente cuciti a mano, si uniscono in un’opera unica destinata alla Sacra Liturgia.
Non possiamo aver paura di creare ed usare il Bello.
Anzi, quand’è il momento bisogna saper osare, altrimenti consegneremo le nostre esistenze alla sciatteria della dimensione orizzontale.
www.progettoliturgico.it
Come ritrovare il senso autentico della liturgia
“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Matteo 18,20)
Queste parole evangeliche, se interpretate in maniera superficiale, creano
Ti svelo i segreti per realizzare un paramento sacro come si deve
Quando acquisti una casula o un paramento sacro in genere, devi porti la domanda : “E’ il miglior compromesso possibile tra prezzo pagato e
La casula verde deve essere degna come tutte le altre
E credo che alla stessa conclusione sia giunto don Luigi M. , quando mi ha affidato il lavoro di realizzazione della sua CASULA VERDE per la PRIMA
L’impiego del ricamo nella decorazione dei paramenti liturgici , con le sue varianti e tecniche più disparate, è una costante di antichissima memoria.
Davvero innumerevoli sono gli esempi, specie nel periodo rinascimentale e barocco. In cui
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Gen | ||||||
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |