PLACCA GRAN CROCE SANTO SEPOLCRO
La Placca Gran Croce Santo Sepolcro
Come utilizzare sul mantello, la versione ricamata al posto di quella in metallo
La Placca Gran Croce per il Cavaliere dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro è l'insegna da Mantello ed abito da Gala che individua il grado più alto nella Classe dei Cavalieri.
Essa è codificata dallo Statuto sia per forme che per dimensioni. Si parla infatti di una Placca raggiante in argento da 8,5 cm con la croce di Goffredo di Buglione da 5 cm.
Sul mercato oggettivamente si possono trovare moltissime tipologie di Placche e non tutte sono in linea con lo Statuto. Molte di queste oltre ad essere di dubbia qualità, sono anche misere in relazione al materiale impiegato ( si parla anche di resine o materiali simili ). Al Cavaliere prossimo al passaggio di grado, spetta dunque il compito di valutare bene la qualità e conformità di quanto sta per acquistare.
Oltre a prestare attenzione alla qualità e conformità della Placca, devi prestare attenzione anche alla corretta modalità per indossare questo simbolo. Ed a questo riguardo, bisogna distinguere due occasioni di impiego.
Come indossare la Placca Gran Croce Santo Sepolcro sul frac da cerimonia
La Placca di Gran Croce deve essere indossata sia sul Mantello che sull'abito da cerimonia

Il modo corretto di indossare la Placca Gran Croce sull'abito da cerimonia
Nelle occasioni formali in cui è previsto l'uso del frac, devi fissare la Placca Gran Croce Santo Sepolcro sulla sinistra dell'abito nella parte mediana. Quella che vedi in foto ( in abbinamento alla fascia trasversale ) è la modalità corretta per indossare le insegne di Gran Croce.
Tutte le altre modalità o soluzioni, non sono quelle previste dalle norme.
Solitamente la Placca Gran Croce Santo Sepolcro sul retro è dotata di uno spillone mobile. Esso consente di fissare la placca al tessuto del mantello o dell'abito da gala. Personalmente detesto che il mio mantello venga bucato dallo spillone. Significa danneggiare irreparabilmente la propria divisa. Vale lo stesso discorso per l'abito da gala.
Per ovviare a questo problema, ricamo a richiesta per i miei clienti due passanti che aiutano a serrare stabilmente la placca senza però danneggiare il mantello stesso.

Il modo corretto di indossare la Placca Gran Croce sul mantello
In sostanza il Cavaliere di Gran Croce, a seconda delle circostanze, deve rimuovere la placca dal mantello ed applicarla sul frac e viceversa.
A onor del vero, l'operazione non è particolarmente complicata - specie utilizzando il nostro accorgimento sartoriale dei due passanti.
Tuttavia nel tempo ho ricevuto molte richieste per una Placca Gran Croce Santo Sepolcro "alternativa" che consentisse ai Cavalieri di ovviare all'operazione del passaggio da un capo all'altro.
Premesso che soluzione più semplice sarebbe l'acquisto di due placche, comprendo bene che però questa sia anche una soluzione particolarmente onerosa.
La domanda che dunque mi sono posto è stata
Come posso dare ai miei clienti una seconda Placca Gran Croce da usare solo sul mantello, che sia bella e non eccessivamente costosa?
Se sei già un Cavaliere di Gran Croce del Santo Sepolcro, sai bene che oltre alla questione dello smontaggio e rimontaggio della Placca da un capo all'altro esiste un altro "problema" generato dal peso del metallo sul mantello.
Questo peso - che nel caso della nostra placca non è eccessivo ed assolutamente in linea con la qualità della stessa - sul mantello però si "sente" e tende a far cadere in avanti la placca stessa.
Posso dirti con certezza, che in realtà il problema non è il peso della Placca, quanto piuttosto la naturale leggerezza del tessuto del mantello.
A differenza infatti che nel frac, il mantello in quel punto non ha altro spessore che il tessuto stesso.
E' questo che fa "pesare" la Placca Gran Croce Santo Sepolcro!
A questo punto escludendo l'ipotesi di realizzare copie della placca in resine ecc, non mi è rimasta che una soluzione ovvero realizzare una Placca Gran Croce Santo Sepolcro che fosse :

In alto a sinistra la Placca ricamata e a destra quella in metallo
I vantaggi di utilizzare la versione ricamata della Placca Gran Croce Santo Sepolcro
Un altro dei problemi connessi all'operazione di passaggio frequente da mantello a frac e viceversa è certamente il rischio di far cadere la placca e danneggiarla.
Più volte sono intervenuto per ripristinare una o più punte della stella raggiante. In realtà l'operazione non è complicata, ma va fatta con attenzione e usando gli "attrezzi del mestiere" altrimenti si rischia di far saltare la galvanica o peggio spezzare le punte stesse.

La soluzione della Placca nella versione ricamata, al momento pare risolvere un pò tutti questi problemi e ben figura sul mantello di alcuni miei clienti.
Quando il primo Cavaliere di Gran Croce mi ha chiesto se potessi lavorare a questo tipo di placca, mi sono chiesto prima di tutto come potessi realizzare un ricamo che riproducesse le forme ed i colori della placca in metallo.
Non solo : il lavoro doveva risultare bello visivamente e al tatto. Nella placca in metallo infatti, la croce da 5 cm è sovrapposta e crea dunque un evidente effetto in rilievo.
Per arrivare ad ottenere un effetto in rilievo, ho escluso in partenza la soluzione più banale e visibile nei prodotti da negozio, ovvero il ricamo diretto con il filo rosso sui raggi della placca. Questa soluzione non garantisce alcuno spessore ed è francamente dozzinale.
Per questo ho trascorso molte ore in prove e simulazioni, per comprendere come portare la tecnica di ricamo che utilizzo per le croci dei mantelli sulla placca stessa.
Il risultato è di grande effetto :

Le placche ricamate al confronto con quella in metallo
La Placca Gran Croce Santo Sepolcro che ho ottenuto con questa tecnica di ricamo, oltre che essere visivamente bella è anche facile da cucire sul mantello nella corretta posizione.
Naturalmente il vantaggio ora è che puoi lasciarla cucita sul mantello senza doverla staccare e spostare sul frac. Ma questo non significa che non la si possa più scucire dal mantello stesso : resta un'operazione sempre reversibile.
La Placca Gran Croce Santo Sepolcro ricamata o in metallo?
Secondo me la scelta deve essere guidata dallo Statuto.
Lo Statuto parla di placca raggiante in argento e per consuetudine essa è in metallo. Quindi sicuramente la scelta corretta è quella prevista dallo Statuto.
Tuttavia, come accennavo prima, per una questione di costi e di praticità potresti valutare la Placca Gran Croce Santo Sepolcro ricamata come alternativa di pregio per il mantello.
Inutile sottolineare che - nello spirito del mio lavoro per i Cavalieri del Santo Sepolcro - la scelta della versione ricamata offre sicuramente un vantaggio economico, ma nel rispetto delle forme e decorazioni.
Ed il rispetto di queste norme è per te la garanzia di eleganza e decoro nell'indossare la tua divisa da Cavaliere dell'Ordine.