MANTELLO CAVALIERE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO

Il Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano di San Giorgio 

Quando dodici anni fa iniziai a lavorare al primo Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano di San Giorgio, non potevo immaginare quanto complesso ed affascinante potesse essere questo mondo.

Se sei già un Cavaliere dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio o se sei prossimo all'Investitura, allora sai bene di cosa sto parlando.

L'ordine Costantiniano di San Giorgio è tra gli ordini Cavallereschi più antichi e la sua storia di incrocia con quella di Imperatori e sovrani illuminati al servizio della cristianità.Per questo, entrare nell'Ordine Costantiniano significa a mio avviso incrociare la difesa delle nostre radici cristiane con le aspirazioni aristocratiche della Cavalleria.

Quando il primo cliente mi chiese di realizzare il suo nuovo mantello da Cavaliere di Merito dell'Ordine Costantiniano, mi resi però conto ancora una volta della sciatteria dominante nel settore.

Così come per i mantelli dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro, il mercato offriva dei prodotti francamente dozzinali nei quali oggettivamente non tutti si riconoscevano ed in special modo coloro che ad esempio prestano servizio nelle Forze Armate e sono abituati al concetto di divisa. Io parto sempre da questo presupposto : seppur oggi siamo in tempo di pace e i valori devono essere difesi con la diplomazia

Il mantello Cavaliere Ordine Costantiniano deve vestire come una uniforme

mantello cavaliere costantiniano

Il Grado Giustizia del Ramo "Napoletano"

Colui che chiede di essere ammesso tra le fila dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio è consapevole dei valori e principi che dovrà difendere con la sua opera.

I segni della propria appartenenza all'Ordine sono un onore da indossare nelle cerimonie e nella vita privata. Come per divisa militare.
Per questo, non mi capacitavo ( e tuttora non me ne faccio una ragione ) di quanto brutti, fatti male e sciatti potessero essere i mantelli dell'Ordine Costantiniano che i cavalieri erano costretti ad acquistare ( a caro prezzo ! ).

Desideravo fortemente portare un mantello davvero più bello per i miei clienti più attenti, dando loro la possibilità di vestire con onore l'incarico conferito. E' stato questo il nucleo centrale del mio lavoro che negli anni mi ha portato a confezionare su misura decine di mantelli in Italia ed all'estero, facendo di Progetto Liturgico il riferimento per tutti coloro che desiderano indossare un mantello - uniforme .

Le origini dell'ordine, i valori ed i segni

Le origine del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio sono antichissime e si fanno risalire all'Imperatore Costantino ed alla sua visione avvenuta nel 312 prima della Battaglia di Ponte Milvio.

Eusebio di Cesarea racconta della croce apparsa all'Imperatore in pieno cielo e su di essa vi era chiaramente scritto "In hoc signo vinces". E' il momento in cui tutto cambia, non solo nella politica dell'imperatore, ma direi per tutto l'Occidente.
La politica dell'Impero non sarà più anticristiana, ma al contrario l'imperatore ne sarà l'alfiere.

Il segno dunque simbolo dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio è la Croce Costantiniana. Essa consiste in una croce greca e gigliata, d'oro, smaltata nel colore porpora, caricata in cuore dal Monogramma XP  ( sigla di "Xristos" ), tra le lettere greche Alfa e Omega, mentre alle quattro estremità dei bracci della croce figurano le lettere I H S V ( " In Hoc Signo Vinces " ).

Questo è il segno onnipresente nella vita dell'Ordine Costantiniano. Esso è massimamente  visibile nei mantelli, le divise ed i segni tutti dell'appartenenza all'Ordine.

croce MANTELLO CAVALIERE ORDINE COSTANTINIANO

La croce che adorna i mantelli di Progetto Liturgico

Il mantello Cavaliere Ordine Costantiniano oggi e gli altri simboli

Per quanto non apprezzi le iper-semplificazioni in materie delicate e ricche  di dettagli, mi rendo conto del fatto che concretamente i segni dell'appartenenza che ciascuno cavaliere conosce sono principalmente il mantello e le insegne.

Ed anche nella vita pratica, nelle occasioni ufficiali ecc., tu indosserai prima di tutto il Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano unitamente alle insegne. Se sei prossimo all'investitura e dunque ti stai chiedendo a chi commissionare la confezione su misura del tuo mantello allora certamente sai che la prima cosa da definire è la tipologia di Mantello da acquistare.

Chiariamo subito un dettaglio. La forma ed il colore del mantello sono definiti dallo Statuto.

Tuttavia le complesse vicende storiche e dinastiche dei Borbone, hanno nel tempo portato alla contemporanea presenza di due cosiddetti "Rami" dell'Ordine Costantiniano :  

Il Ramo "Spagnolo"

S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone Gran ne è il Gran Maestro 

don pedro

Il Ramo "Franco - Napoletano"

S.A.R. Carlo di Borbone Duca di Castro ne è il Gran Maestro

carlo di borbone

Cosa comporta tutto questo per il singolo Cavaliere? 

A seconda del tuo ramo di appartenenza il Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano sarà diverso :

Mantello per il Ramo " Spagnolo"

MANTELLO CAVALIERE ORDINE COSTANTINIANO SPAGNA
  • Colore del Mantello : bleu de roi
  • Collo in velluto porporino da 55mm
  • Croce sulla spalla da 25 cm
  • Alamari come chiusura con croce e corona di spine
  • Ricami del collo : 9 varianti a seconda dei gradi
  • Fodera interna : colore rosso

Mantello per il Ramo "Napoletano"

MANTELLO CAVALIERE ORDINE COSTANTINIANO NAPOLI
  • Colore del Mantello : bleu de roi
  • Collo in velluto porporino da 55mm
  • Croce sulla spalla da 25 cm
  • Alamari dorati come chiusura con croce e corona di spine
  •  Ricami del collo : 3 varianti a seconda del grado
  • Fodera interna : colore turchese

Quella che ti ho appena riportato è la classica differenziazione tra "Spagna e Napoli". E' un modo assolutamente improprio di distinguere i due rami, ma mi rendo conto che sia anche il più semplice per il cliente che deve commissionarmi il suo primo Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano.

Ovviamente le differenze relative al ricamo presente sul collo del Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano si rinvengono anche nelle insegne ( da collo o da petto a seconda dei casi ). Ma questo è un discorso ancora più complesso e che dunque ha bisogno di un intero post per essere esaminato.

A cosa devi prestare attenzione quando acquisti il Mantello Cavaliere ordine Costantiniano?

Come per i mantelli degli altri ordini cavallereschi per i quali lavoro, mi sono ben presto reso conto di quanto la produzione di massa abbia riversato sul mercato dei prodotti non in linea con lo spirito "militare"   del mantello.

Sicuramente mi sento di indicarti alcuni dei problemi che ho visto nei Mantelli Cavaliere Ordine Costantiniano venduti nei soliti "giri":

  • Tessuto in color Avion ( ma non dovrebbe essere bleu de roi ? )
  • Incollatura slentata ( il collo "scende" e rimane troppo ampio )
  • Alamari non a norma per misure, assenza della corona di spine e con fori a vista per la cucitura sul mantello
  • Cuciture sul collo ( qualcuno adatta colli in misura 50 a mantelli tg. 40 semplicemente "accorciando" il collo in velluto con una brutta cucitura sul centro dietro )
  • Fodera pessima, che copre solo una striscia del davanti ( tutto il resto viene lasciato "sporco"
  • Croce cucita nei punti più improbabili ( troppo sopra, sotto o ai lati )
  • Macchie di olio sul capo

Indossare il Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano è un onore che comporta il dovere di curare la propria divisa

Rileggendo i difetti più comuni che ti ho riportato sopra, mi rendo conto che alcuni di essi siano poco chiari a chi non possa fare il confronto con un Mantello Cavaliere Ordine Costantiniano realizzato diversamente.

Ciascuno infatti può comprendere quando sia pessimo indossare un mantello che ti giunge con delle belle macchie di olio in evidenza sul davanti, ma comprendo che sia complesso intendere la differenza tra una incollatura "marziale" ed una fatta male tale da far "aprire" il collo nel momento in cui lo si indossa.

Pertanto nei prossimi giorni mi metterò certamente alla ricerca tra le mie tante fotografie perché voglio mostrarti visivamente il problema e metterti nella condizione di fare una scelta più oculata.

Intanto ti consiglio di dare un'occhiata a questo video girato in laboratorio da me mentre lavoravo ad alcuni Mantelli Cavaliere Ordine Costantiniano. Certo la qualità non è eccelsa, ma d'altra parte sono un sarto e non un regista.

Però comprenderai già alcuni dettagli importanti che successivamente andrò a spiegarti più nel dettaglio :

Comprendere questi dettagli è il primo passo per fare una scelta più consapevole in sede di acquisto del mantello.

Sarà un piacere metterti a disposizione ancora più dettagli nei prossimi post, fermo restando che per qualsiasi richiesta o consiglio, sono a disposizione nel mio laboratorio.

A presto!